Aosta, 35esima edizione del Trofeo 7 Torri

Aosta, 35esima edizione del Trofeo 7 Torri.

T7T è l’acronimo di uno degli eventi sportivi di più lunga tradizione che caratterizza l’autunno della città di Aosta. Nella stagione delle castagne, quando le foglie cominciano a cadere dagli alberi e le giornate ad accorciarsi, l’appuntamento con il Trofeo 7 Torri torna di attualità. Per 34 anni la competizione ha lambito le vestigia cariche di storia della città romana di Augusta Praetoria, e domenica 23 ottobre si appresta a farlo ancora festeggiando la sua 35esima edizione.

Per celebrare questa tappa importante, era giusto pensare ad una proposta innovativa. Dopo 34 edizioni riservate esclusivamente ai tesserati della federazione di atletica, era maturo il tempo per allargare il campo, in modo che l’appuntamento, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale di Aosta, potesse diventare la festa di inizio autunno dell’endurance del capoluogo.

Così, da quest’anno il T7T sarà aperto a tutti gli sportivi maggiorenni. Sarà sufficiente essere in possesso del certificato di visita medico-sportiva agonistica in corso di validità, avere compiuto 18 anni, e trovare altri due compagni con gli stessi requisiti, non necessariamente dello stesso genere, e il gioco è fatto.

Il T7T prende questo nome in quanto tocca o passa nelle vicinanze delle sette torri erette nel tempo a difesa della cinta muraria della città di Aosta. Difatti, vicino alla stazione ferrovaria, che il percorso lambisce, si costeggia Tour du Pailleron, poi proseguendo si attraversano i resti della Torre Plouve; si sacrifica la Tour Fromage l’unica torre che concretamente gli atleti non abbracciano e, passando da uno dei simboli della città, l’Arco di Augusto, i protagonisti percorrendo via Guido Rey, transitano dalla Torre dei Balivi. Il tracciato, come lo scorso anno, passa poi da via San Giocondo, tocca piazza Roncas e raggiunge la Tourneuve. Nella parte finale, passaggio dalla Torre del Lebbroso, incrociando Via Festaz e, ultima, a poche centinaia di metri dalla zona cambio e arrivo di piazza Chanoux, la Torre di Bramafan.

 «Ci auguriamo una partecipazione massiccia da parte della popolazione – commenta l’assessora allo Sport, Alina Sapinet – soprattutto se avremo la fortuna di poter contare su una giornata favorevole dal punto di vista meteorologico. Crediamo che la scelta fatta a partire da quest’anno possa risultare vincente per rilanciare il fascino di una gara storica che però, a causa delle limitazioni del regolamento, era riservata solo ad atleti tesserati. Ampliando il campo dei partecipanti, e sperimentando anche forme di intrattenimento correlate alla manifestazione ma slegate dal côté sportivo in senso stretto, contiamo di coinvolgere maggiormente la cittadinanza, dando vita ad un evento capace di richiamare anche giovani e famiglie e non solo il popolo del podismo».

POTREBBE INTERESSARTI

Valle d’Aosta Eventi

Aosta, doppio appuntamento per celebrare il “Giorno del Ricordo”

Aosta, doppio appuntamento per celebrare il “Giorno del Ricordo” In occasione del “Giorno del Ricordo” solennità istituita nel 2004 che il 10 febbraio di ogni anno riporta alla memoria i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata, l’Amministrazione comunale insieme alla Fondation Émile Chanoux, e con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Venezia-Giulia-Dalmazia, organizza due eventi per […]

Leggi altro...
Valle d’Aosta Eventi

Grande successo dell’enogastronomia valdostana a Parigi per la “Settimana della cucina italiana del mondo”

Grande successo dell’enogastronomia valdostana a Parigi per la “Settimana della cucina italiana del mondo” Lunedì 13 novembre 2023, nella Ville Lumière, presso la prestigiosa sede del Consolato generale d’Italia, i prodotti agroalimentari e i vini della Valle d’Aosta hanno deliziato il palato di un’ampia platea di illustri ospiti presenti all’evento parigino curato dall’Assessorato dell’Agricoltura e […]

Leggi altro...
Valle d’Aosta Eventi

Ad Aosta la Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività culturali per il terzo workshop “Cantiere Città”.

Ad Aosta la Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività culturali per il terzo workshop “Cantiere Città”. Nella giornata di venerdì 27 ottobre Aosta è stata sede del terzo workshop di “Cantiere Città” organizzato nel capoluogo valdostano, il percorso di consolidamento delle competenze progettuali e di valorizzazione dei progetti culturali che il Ministero della Cultura […]

Leggi altro...