Aosta, il festival di arte contemporanea “Tramà”

Aosta, il festival di arte contemporanea “Tramà”.

Tramà” è un progetto artistico di Miriam Colognesi, Silvia Musumarra e Simonetta Pedicillo con la galleria d’arte Inarttendu di Luciano Seghesio promosso da “Paratissima” e realizzato con il sostegno e il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Aosta e di alcuni sponsor e partner privati.

In questa prima edizione lo storico Mercato coperto, un tempo destinato allo scambio di merci ma soprattutto luogo di incontri e relazioni, ospiterà le opere di 13 artisti che con linguaggi differenti affronteranno temi legati alla memoria, all’identità, alle migrazioni, all’ambiente, al rapporto uomo/tecnologia e ai nuovi linguaggi multimediali.

La scelta di lavorare in luoghi specifici non convenzionali poiché non direttamente destinati alla finalità artistica o culturale in generale, porta ad occupare temporaneamente spazi non utilizzati, peculiari per la storia della città, luoghi che per il progetto diventano contenuto e non più soltanto contenitore. Il festival sarà arricchito anche da tre workshop dedicati a bambini, ragazzi, famiglie e scuole medie e superiori del territorio. Protagonisti saranno alcuni degli artisti in mostra, che, attraverso i laboratori creativi, guideranno i ragazzi alla scoperta dell’arte e dell’immaginazione. I workshop – “Lab Vetro + Carta” di Alberto Gambale e Marianna Dall’Angelo, “Creative Coding” di Riccardo Mantelli e “I Portatori di Luce” di Stefano Fiorina – si terranno all’interno del Mercato coperto e nella sede del Liceo Artistico di Aosta.

Nell’ambito della prima edizione di “Tramà” sarà anche possibile visitare un’opera multimediale negli spazi interni dell’acciaieria Cogne. L’installazione audio dal titolo “Sound Cinema Trip”, realizzata dagli artisti Riccardo Mantelli e Andrea Carlotto, sarà fruibile dai visitatori dell’esposizione, previa prenotazione, attraverso un mezzo di trasporto interno messo a disposizione dalla società Cas durante i giorni della manifestazione.

“Tramà” sarà visitabile fino al 9 ottobre nei seguenti orari: sabato 1° ottobre dalle ore 11 alle ore 22; domenica 2 ottobre 10 – 21; da lunedì 3 a venerdì 7 ottobre 9 – 20; sabato 8 ottobre 9 – 22; domenica 9 ottobre 10 – 17.

POTREBBE INTERESSARTI

Valle d’Aosta Eventi

Aosta, doppio appuntamento per celebrare il “Giorno del Ricordo”

Aosta, doppio appuntamento per celebrare il “Giorno del Ricordo” In occasione del “Giorno del Ricordo” solennità istituita nel 2004 che il 10 febbraio di ogni anno riporta alla memoria i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata, l’Amministrazione comunale insieme alla Fondation Émile Chanoux, e con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Venezia-Giulia-Dalmazia, organizza due eventi per […]

Leggi altro...
Valle d’Aosta Eventi

Grande successo dell’enogastronomia valdostana a Parigi per la “Settimana della cucina italiana del mondo”

Grande successo dell’enogastronomia valdostana a Parigi per la “Settimana della cucina italiana del mondo” Lunedì 13 novembre 2023, nella Ville Lumière, presso la prestigiosa sede del Consolato generale d’Italia, i prodotti agroalimentari e i vini della Valle d’Aosta hanno deliziato il palato di un’ampia platea di illustri ospiti presenti all’evento parigino curato dall’Assessorato dell’Agricoltura e […]

Leggi altro...
Valle d’Aosta Eventi

Ad Aosta la Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività culturali per il terzo workshop “Cantiere Città”.

Ad Aosta la Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività culturali per il terzo workshop “Cantiere Città”. Nella giornata di venerdì 27 ottobre Aosta è stata sede del terzo workshop di “Cantiere Città” organizzato nel capoluogo valdostano, il percorso di consolidamento delle competenze progettuali e di valorizzazione dei progetti culturali che il Ministero della Cultura […]

Leggi altro...