Aosta, “Tre X Tre: Egalitè, Minorites Linguistiques, Patrimoine”: il simposio in occasione della Festa della Liberazione

Aosta, lunedì 19 aprile, dalle 17,30, sarà fruibile online il simposio/evento “tre x tre: égalité, minorités linguistiques, patrimoine”, organizzato dall’Amministrazione comunale attraverso l’Assessorato all’Istruzione e alle Politiche giovanili nel quadro della Settimana Civica “Noi come cittadini. Noi come popolo” promossa dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani.
L’iniziativa nazionale si svolgerà dal 19 al 25 aprile, in occasione della Festa della Liberazione, ricordando anche il 160° anniversario dell’Unità d’Italia e il 75° della Repubblica.
L’evento organizzato dal Comune di Aosta vede la collaborazione dell’Istituzione scolastica “Lexert” e della Cittadella dei giovani che curerà il coordinamento tecnico e la regia.

Prima dei saluti ufficiali, l’Inno di Mameli “Fratelli d’Italia” verrà suonato dagli insegnanti dell’Istituzione scolastica e, a seguire, tre ragazzi leggeranno gli articoli 3, 6 e 9 inseriti tra i Principi fondamentali della Costituzione, accompagnati da un intervento musicale a cura delle alunne e degli alunni della scuola.
Il simposio – moderato dalla giornalista Silvia Savoye, direttrice di Aostasera.it – sarà aperto dai saluti del sen. Dario Parrini, presidente della Commissione Affari costituzionali del Senato, dell’on. Elisa Tripodi, segretaria della Commissione Affari costituzionali della Camera, e del
sindaco Gianni Nuti.
Gli interventi, ciascuno dei quali dedicati allo specifico argomento richiamato dal dettato costituzionale, saranno svolti da Angelo Schillaci, professore associato di Diritto pubblico all’Università La sapienza di Roma che affronterà il tema del “Principio di Uguaglianza”, di Roberto Louvin, professore associato di Diritto pubblico comparato dell’Università di Trieste
che si occuperà del rispetto delle minoranze linguistiche, e di Francesca Rescigno, professoressa associata di Diritto pubblico dell’Università di Bologna, Alma Mater Studiorum che affronterà i temi della promozione dello sviluppo della cultura e della tutela del patrimonio
storico e artistico.
A chiudere i lavori sarà il saluto dell’assessore all’Istruzione, alla Cultura e alle Politiche
giovanili, Samuele Tedesco.

Il convegno – la cui registrazione sarà inviata a tutte le Istituzioni scolastiche cittadine – verrà trasmesso sul sito web della Cittadella dei Giovani e sulle pagine facebook della Cittadella e del Comune di Aosta.

«Si tratta di un’iniziativa di grande valore, non solo simbolico, a cui abbiamo aderito con estremo piacere. La nostra idea è stata di organizzare un evento che potesse costituire un fil rouge tra alcuni temi che connotano la nostra identità nel quadro più ampio della costruzione Repubblicana scaturita dalla lotta di Liberazione, – commenta l’assessore Tedesco – e che fosse in grado di fornire alle nuove generazioni sicure chiavi di lettura della nostra storia e del presente nel solco di un percorso di consapevolezza civica e di crescita individuale e collettiva
che formi cittadine e cittadini coscienti e responsabili».

POTREBBE INTERESSARTI

Valle d’Aosta Eventi

Aosta, doppio appuntamento per celebrare il “Giorno del Ricordo”

Aosta, doppio appuntamento per celebrare il “Giorno del Ricordo” In occasione del “Giorno del Ricordo” solennità istituita nel 2004 che il 10 febbraio di ogni anno riporta alla memoria i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata, l’Amministrazione comunale insieme alla Fondation Émile Chanoux, e con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Venezia-Giulia-Dalmazia, organizza due eventi per […]

Leggi altro...
Valle d’Aosta Eventi

Grande successo dell’enogastronomia valdostana a Parigi per la “Settimana della cucina italiana del mondo”

Grande successo dell’enogastronomia valdostana a Parigi per la “Settimana della cucina italiana del mondo” Lunedì 13 novembre 2023, nella Ville Lumière, presso la prestigiosa sede del Consolato generale d’Italia, i prodotti agroalimentari e i vini della Valle d’Aosta hanno deliziato il palato di un’ampia platea di illustri ospiti presenti all’evento parigino curato dall’Assessorato dell’Agricoltura e […]

Leggi altro...
Valle d’Aosta Eventi

Ad Aosta la Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività culturali per il terzo workshop “Cantiere Città”.

Ad Aosta la Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività culturali per il terzo workshop “Cantiere Città”. Nella giornata di venerdì 27 ottobre Aosta è stata sede del terzo workshop di “Cantiere Città” organizzato nel capoluogo valdostano, il percorso di consolidamento delle competenze progettuali e di valorizzazione dei progetti culturali che il Ministero della Cultura […]

Leggi altro...