Nubifragi in Valle d’Aosta e Piemonte: Cogne isolata

Nubifragi in Valle d’Aosta e Piemonte: Cogne isolata.

Il maltempo flagella il nord Italia, in particolare Valle d’Aosta e Piemonte, con danni ingenti causati da frane e smottamenti.

Cogne è isolata. Ingenti allagamenti nel centro di Cervinia. Frane e smottamenti anche in Piemonte, dove sono stati segnalati danni ai ponti, alcune valli isolate e abitanti evacuati. Circa trenta escursionisti sono rimasti bloccati nei rifugi ai piedi del Monte Rosa. Il presidente della Regione Piemonte Cirio è pronto a chiedere lo stato di emergenza.

Intanto in Valle d’Aosta comincia la conta dei danni. A Cogne, tra le 4 e le 6 del mattino, sono stati effettuati due interventi dell’elisoccorso che hanno permesso di mettere in salvo una famiglia con una bambina piccola, rimasta bloccata in Valnontey, e tre persone isolate nel vallone dell’Urtier. Il paese resta isolato perché l’unica strada per raggiungerlo, la regionale 47 chiusa da Ozein, è stata pesantemente danneggiata in più punti, anche nel territorio comunale di Aymavilles.

Nella Valtournenche l’esondazione del torrente Marmore ha causato danni ingenti nel centro di Cervinia, allagando anche dei negozi. Sono in corso i lavori per il disalveo del torrente e per un primo intervento in paese. Chiusa nella notte, la regionale per raggiungere la località è stata riaperta stamane. Più in basso nella stessa vallata, ad Antey-Saint-André, è stato evacuato un campeggio e gli ospiti sono stati distribuiti in varie strutture ricettive.

Nelle stesse ore, una trentina di persone è rimasta bloccata nei rifugi ai piedi del Monte Rosa, dopo l’ondata di maltempo di ieri. La causa è l’uscita dall’alveo, in diversi punti, del fiume Anza nella zona dell’alpe Burki. Il sindaco di Macugnaga, Alessandro Bonacci, fa presente che è stato rivolto l’invito a «non muoversi e non lasciare il posto in cui si trovano».

In Piemonte vi sono stati smottamenti e sono stati segnalati danni ai ponti. I problemi maggiori risultano per il momento ad Alagna Valsesia. A Campertogno sono in corso i lavori di ripristino degli acquedotti. Una ventina di campeggiatori sono rimasti isolati.

«Da ieri sera sono personalmente in contatto con i sindaci delle zone colpite: abbiamo monitorato per tutta la serata e nella notte l’andamento della perturbazione che ha colpito alcune zone del Piemonte. I danni più seri di sono registrati sul fronte del Gran Paradiso, nel Canavese, nelle valli Orco e di Lanzo e nella zona di Macugnaga. La Sala regionale è operativa e i nostri tecnici sono al lavoro e stanno raggiungendo le zone colpite per una prima conta dei danni e per individuare con i Comuni i primi urgenti interventi di ripristino. Sono in contatto con la Regione Valle d’Aosta e questa mattina ho sentito al telefono il Capo dipartimento della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio, per la richiesta dello stato d’emergenza». È quanto dichiara il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.

Ci sono almeno due morti accertati e un disperso anche nel Canton Ticino, in Svizzera, territorio colpito da violenti nubifragi che durano da giorni, mentre anche in Francia si registrano tre morti, vittime della caduta di un albero per il forte vento.

POTREBBE INTERESSARTI

Valle d’Aosta Cronaca

Elezioni regionali nelle Marche e in Valle d’Aosta. Nuovi presidenti e affluenza alle urne.

Elezioni regionali nelle Marche e in Valle d’Aosta. Nuovi presidenti e affluenza alle urne. Nelle Marche e in Valle d’Aosta le elezioni regionali si sono chiuse, con un’affluenza del 37,71 nella prima regione e del 62,98% nella seconda. Le elezioni nelle Marche Per quanto concerne le Marche, è stato rieletto Francesco Acquaroli come presidente della […]

Leggi altro...
Valle d’Aosta Cronaca

Controlli straordinari della Polizia Ferroviaria in Piemonte e Valle d’Aosta durante il Ferragosto

Controlli straordinari della Polizia Ferroviaria in Piemonte e Valle d’Aosta durante il Ferragosto 1 arrestato, 9 indagati e più di 4000 persone controllate nell’ambito dell’intensificazione dei servizi predisposti dal Compartimento Polizia Ferroviaria Piemonte e Valle d’Aosta dal 13 al 18 agosto. 310 le pattuglie impegnate nelle stazioni e 50 quelle a bordo treno per un […]

Leggi altro...
Valle d’Aosta Cronaca

Morto sul Monte Bianco Davide Migliorino, prof dell’istituto Leonardo Da Vinci di Cologno Monzese.

Morto sul Monte Bianco Davide Migliorino, prof dell’istituto Leonardo Da Vinci di Cologno Monzese. Courmayeur (AO), 17 agosto 2025 – Una nuova tragedia segna le montagne italiane. Ieri mattina, domenica 17 agosto, l’alpinista Davide Migliorino, 36 anni, professore di fisica all’istituto Leonardo Da Vinci di Cologno Monzese, ha perso la vita durante un’ascensione sul Monte […]

Leggi altro...